Voci del verbo scegliere, l'evento per i maturandi delle scuole di Trento, con al centro la domanda: «Come si fa a scegliere?».
L’evento ha lo scopo di offrire ai maturandi (e non solo) un momento e uno spazio di incontro e di dialogo con persone della società civile, del mondo della cultura e del lavoro che hanno già vissuto scelte importanti e possono essere testimoni significativi di successi e insuccessi, di fatiche, difficoltà e soddisfazioni, così da aiutare i giovani a riconoscere alcuni criteri utili per scegliere con maggiore consapevolezza e libertà.
La domanda che ci può orientare non è: “Cosa posso scegliere?”, ma: “Come si fa a scegliere?”.
Il titolo rimanda proprio all’incontro e all’ascolto di voci, e quindi di storie e di persone, che hanno declinato in vari ambiti di vita una scelta significativa.
Voci del verbo scegliere si terrà venerdì 24 febbraio 2023, sono già aperte le iscrizioni! L'evento è aperto a studenti e studentesse delle classi quinte e quarte. Vuoi conoscere i testimoni di quest'anno o vuoi già iscriverti? Trovi tutto qui.
Vuoi sapere chi siamo? Trovi qui i nostri contatti.
Il finale di Voci del verbo scegliere 2023
testimoni
I testimoni appartengono a 4 diverse aree: ognuno pronto a raccontare la sua storia, ad ascoltare le tue domande e a confrontarsi su come si fa a scegliere per il proprio futuro. Visita la nostra pagina instagram per scoprire in alcune brevi interviste chi sono i testimoni!
Lavorare
Economia, impresa e lavoro
Luca Guandalini - consulente in ambito di economia sociale e civile
Paolo Cainelli - farmacista
Luca Salata - artista di strada
Martina Pisetta - responsabile delle risorse umane di un'azienda e dottoressa in psicologia
Partecipare
Istituzioni e cittadinanza
Giulia Casonato - studentessa e consigliera comunale
Lucia Fronza Crepaz - medico, ex parlamentare
Giulia Segatta - magistrato di sorveglianza
Sapere
Università, cultura, formazione e sport
Francesco Parrino - professore universitario di chimica
Luciana Grillo - scrittrice
Franco Puliafito - direttore d'orchestra
Servire
Volontariato e associazionismo
Tommaso Poda - educatore professionale
Silvia Siviero e Francesco Benanti - studentessa e volontaria internazionale; educatore - coppia che vive un'esperienza di accoglienza richiedenti asilo dalla Siria
Si sta svolgendo il laboratorio di Alternanza scuola-lavoro
Sono coinvolti 17 studenti e studentesse suddivisi in 2 sottogruppi di lavoro:
- 5 impegnati nella promozione e comunicazione dell'evento (social e contatti con scuole e rappresentanti d'istituto)
- 12 impegnati nella parte progettuale, logistica e organizzativa dell'evento (programmazione e gestione evento, innovazione)
Il tirocinio si svolgerà da novembre 2022 a febbraio 2023 e avrà un monte ore di circa 25 ore in orario extrascolastico (16 ore percorso + 6 evento finale + 3 ore collegamento con le scuole). Ogni incontro avrà la durata di 2 h.
Date incontri (mercoledì pomeriggio fascia oraria 14.00 /16.00):
9 e 23 novembre
7 e 21 dicembre
11 e 25 gennaio
8 e 22 febbraio
Le iscrizioni al progetto di alternanza sono chiuse
Per ulteriori info scrivici a vocidelverboscegliere@gmail.com
Il tempo della maturità è un momento unico ed esclusivo per un giovane che, a conclusione di un percorso, si trova a fare i conti con la sua intelligenza, le competenze acquisite, la sua capacità di affrontare prove ed imprevisti. È anche un tempo di riflessione sulla vita e sul futuro e tutti devono decidere se entrare nel mondo del lavoro o se continuare lo studio, iscrivendosi all’università. Ma come si fa a scegliere?
Stiamo preparando la nuova edizione! Hai visto il nuovo colore di quest'anno? Resta connesso per essere aggiornato su tutte le altre novità.