I protagonisti della serata sono i giovani: al centro ci saranno le loro domande e il loro confronto con il mondo adulto. C’è poi la presenza dei testimoni, che offrono agli studenti la possibilità di incontro con adulti che possano testimoniare alcune scelte importanti, che hanno segnato la loro vita.
Il dialogo è organizzato in stanze virtuali di discussione riferite a quattro aree tematiche:
Università, cultura e formazione - SAPERE
Economia, impresa e lavoro - LAVORARE
Volontariato e associazionismo - SERVIRE
Istituzioni e cittadinanza - PARTECIPARE
Saranno presenti come testimoni: Elia Bombardelli, Francesca Bridi, Eleonora Broccardo, Francesca Dallapè, Silvano Deavi, Giovanni Iob, Lorenzo Miori, Pasquale Profiti, Paolo Segnana, Daniele e Lara Tasin, Elisa Tavernaro, Lauro Tisi, Fabio Vettori.
Docente di scuola superiore e youtuber
Docente universitaria
Assistente sociale con esperienza in missione
Di un'esperienza e di un incontro ho fatto il nutrimento della mia professione.
Tuffatrice
Direttore Cooperativa ALPI
Sono un papà, mi piace raccontare le storie, mi rilasso aggiustando le cose rotte e mi diverte andare in bicicletta con mia moglie. Sto bene a contatto con la natura e da “grande” vorrei avere un pezzo di terra dove allevare animali da cortile. Faccio molta fatica a dire di no.
Infermiere
Sono Giovanni, ho 26 anni e da 4 anni faccio il lavoro più bello del mondo.
Penso di fare il lavoro più bello del mondo, poiché ogni giorno ho l’opportunità entrare in relazione con diverse persone, colleghi, che a volte diventano amici, pazienti e parenti. Ritengo che il mio lavoro offra l’opportunità di imparare sempre qualcosa di nuovo, ma soprattutto tutti i giorni mi regala la possibilità di tornare a casa ed essere contento.
Sono Giovanni, ho 26 anni e da 4 anni sono Infermiere.
Sindaco di Vallelaghi
Sono Lorenzo Miori, ho 31 anni, sono un ingegnere edile/architetto e da ottobre sono Sindaco del Comune di Vallelaghi. La frase che ho sentito più frequentemente nell'ultimo periodo è stata: "Caspita, che Sindaco giovane!". Sono convinto che la politica non sia solo quella dei palazzi ma viva in ogni scelta e decisione che riguarda una comunità, una piccola frazione di montagna, un'associazione.
Magistrato
Padre di tre figli, magistrato ed appassionato ricercatore di un confronto con i più giovani, a cui sento di poter e dovere dare e ricevere qualcosa. Sono ostinatamente convinto che ognuno debba scoprire ogni giorno quanto sia straordinariamente piacevole impegnarsi nel lavoro e nella vita di relazione con una fondamentale attitudine: l'onestà.
Direttore della Cassa rurale Rotaliana e Giovo,
autore di “Nel ventre del pescecane. Genitori e figli di fronte alla globalizzazione”
Nel lavoro come nella vita si può scegliere di essere migliori, non per forza bisogna puntare ad essere i migliori.
Sono un dromedario che ha scelto di trasformarsi in cammello .
Coppia con esperienza di affido
Educatore | Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Siamo Lara e Daniele, abbiamo un bambino di 9 anni, Leonardo, e siamo due operatori nell'ambito socio sanitario, rispettivamente una TeRP e un educatore. Alcuni anni fa abbiamo intrapreso un'esperienza di affido familiare di un ragazzino, durata 6 anni, un percorso intenso di accoglienza, di prova e di crescita personale e di famiglia, che condividiamo sempre con trasporto ed emozione anche ora che, da maggiorenne, lo "seguiamo" a distanza.
Imprenditrice
E...come Elisa ed Erborì. Erborì è una piccola azienda familiare di Tonadico nata per iniziativa di Elisa Tavernaro, che coltiva e raccoglie piante officinali spontanee, curandone la prima lavorazione, l'essicazione e la trasformazione in tisane, sali aromatizzati e molto altro.
Vescovo
Le scelte che ho compiuto nella vita sono figlie di incontri concreti con volti e storie di persone che hanno attraversato spesso l’esperienza della fatica e del dolore. Dimensioni con le quali io stesso ho dovuto misurarmi fin da bambino. Ma proprio fra i tratti di durezza, di cui è plasmata ogni esperienza dolorosa, ho intravisto, con mia grande sorpresa, spiragli di luce autentica. Fino ad indicarmi, in modo inequivocabile, la strada sulla quale ho accettato di camminare: non era la via più breve e nemmeno la meno impervia, ma oggi sono felice dei miei passi. E a coloro che incontro sul mio percorso provo ad infondere un po’ di coraggio e di speranza. Soprattutto in questo tempo in cui ci percepiamo tutti così stanchi e vulnerabili.
Disegnatore
Come da una passione mi sono inventato un lavoro...